Esposizioni
A cura dello Studio Nicholls
1879
Esposizione delle opere di Belle Arti nel Palazzo di Brera, Milano, R. Accademia di Belle Arti di Brera [1settembre – 6 ottobre]
1880
Esposizione 1880, Milano, R. Accademia di Belle Arti di Brera [26 agosto – 30 settembre]
1881
Esposizione Nazionale del 1881 in Milano: Belle Arti, Milano, Palazzo del Senato, [1 maggio – 31 luglio]
1882
Esposizione 1882, Milano, R. Accademia di Belle Arti di Brera, Palazzo di Brera, [28 agosto – 30 settembre]
1883
Esposizione di Belle Arti in Roma 1883, Roma, Palazzo delle Esposizioni [21 gennaio – 28 febbraio]
Esposizione 1883, Milano, R. Accademia di Belle Arti di Brera, Palazzo di Brera, [27 agosto – 30 settembre]
1884
Esposizione 1884, Milano, R. Accademia di Belle Arti di Brera, Palazzo di Brera [20 settembre – 20 ottobre]
Esposizione Generale Italiana in Torino 1884. Divisione I. Belle Arti. Arte Contemporanea., Torino, Palazzo delle Belle Arti [26 aprile – 17 novembre]
1885
Esposizione 1885, Milano, R. Accademia di Belle Arti di Brera, Palazzo di Brera [29 agosto – 30 settembre]
Società Promotrice di Belle Arti di Genova. Catalogo degli oggetti d’arte. Esposizione XXXIV – Anno 1885, Genova, Sale del Ridotto del Teatro Carlo Felice, [6 dicembre 1885 – 6 gennaio 1886]
1886
Esposizione 1886, Milano, R. Accademia di Belle Arti di Brera, Palazzo di Brera [30 agosto – 5 ottobre]
Esposizione di Belle Arti in Milano 1886 per l’inaugurazione della nuova sede della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, [25 aprile – 30 giugno]
Anno 1886. Prima esposizione di Belle Arti in Livorno, Livorno, Piazza Mazzini, [25 luglio – 12 settembre]
Esposizione XLV, Torino, Società Promotrice delle Belle Arti, Palazzo Sociale
1887
Esposizione 1887, Milano, R. Accademia di Belle Arti di Brera, Palazzo di Brera [26 agosto – 30 settembre]
Esposizione Nazionale Artistica, Venezia, Giardini Napoleonici, [2 maggio – 25 ottobre]
1888
Esposizione 1888, Milano, R. Accademia di Belle Arti di Brera, Palazzo di Brera [27 agosto – 30 settembre]
Esposizione annuale 1888, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente
Esposizione Nazionale di Belle Arti in Bologna 1888, Bologna, San Michele in Bosco, [1 maggio – ]
III Internationalen Kunstausstellung (Münchener Jubiläumsausstellung), Monaco, Königl. Glaspalaste.
The Italian Exhibition, London, 1888, Londra, Earl’s Court [12 maggio – ottobre]
Esposizione di Belle Arti promossa dalla Società di Belle Arti in Verona. Anno XXVIII-IX, Verona [19 aprile – 3 giugno]
Esposizione XLVII, Torino, Società Promotrice delle Belle Arti, Palazzo Sociale
1889
Esposizione annuale 1889, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente
Società Promotrice di Belle Arti in Genova. Esposizione XXXVII. Anno 40°, Genova, Sale del Ridotto, Teatro Carlo Felice [31 marzo – 28 aprile]
Esposizione XLVIII, Anno 1889, Torino, Società Promotrice delle Belle Arti, Palazzo Sociale [1 maggio – ]
Exposition Universelle Internationale de 1889 a Paris, Palais du Champs de Mars [6 maggio – 31 ottobre]
1890
Esposizione annuale 1890, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente
Münchener Jahresausstellung von Kunstwerken Aller Nationen, Monaco, Königl. Glaspalaste
1891
Gara Artistica. Esposizione Libera di Belle Arti, Milano, Foro Bonaparte, 61.
Prima esposizione triennale 1891, Milano, R. Accademia di Belle Arti
Münchener Jahresausstellung von Kunstwerken Aller Nationen, Monaco, Königl. Glaspalaste.
1892
Esposizione annuale 1892, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente.
Esposizione Cinquantenaria. Arte Moderna nel parco del Valentino, Torino, Parco del Valentino [1 maggio – luglio]
VI. Internationalen Kunst-Ausstellung 1892, Monaco di Baviera, Königl. Glaspalaste [1 giugno – fine ottobre]
Mostra del ventaglio, Milano, Famiglia Artistica [giugno]
1893
Esposizione straordinaria nazionale internazionale di acquarelli sotto l’alto patronato di S.A.R. il Principe di Napoli, nel 50° anno di fondazione, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, [15 aprile – 31 maggio]
Esposizione nazionale di belle arti in Roma nel Palazzo di Belle Arti in via Nazionale, Roma [19 aprile – 31 maggio]
Münchener Jahresausstellung von Kunstwerken aller Nationen, Monaco, Königl. Glaspalaste [1 luglio – fine ottobre]
Esposizione LII, Torino, Società Promotrice delle Belle Arti, Palazzo Sociale.
1894
Esposizioni Riunite. Esposizione Triennale della R. Accademia di Brera, Milano [maggio – ottobre]
Esposizione LIII, Torino, Società Promotrice delle Belle Arti, Palazzo Sociale.
1895
Esposizione annuale 1895, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente.
Prima Esposizione Internazionale d’Arte della città di Venezia, Venezia [22 aprile – 22 ottobre]
Esposizione LIV, Torino, Società Promotrice delle Belle Arti, Palazzo Sociale.
1896
Esposizione annuale 1896, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente.
Internationalen Kunst-Ausstellung zur Feier des 200 jährigen Bestehens der Königlichen Akademie der Kunste, Berlino, Königliche Akademie der Künste [3 maggio – 30 settembre]
Esposizione LV. Prima Triennale, Torino, Società Promotrice delle Belle Arti, Parco del Valentino [25 aprile – ]
Festa dell’Arte dei Fiori 1896-1897, Firenze, Palazzetto Corradi.
1897
Terza Esposizione Triennale 1897, Milano, Regia Accademia di Belle Arti di Brera.
Seconda Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Venezia, Giardini Pubblici [28 aprile – 31 ottobre]
Esposizione LVI, Società Promotrice delle Belle Arti, Torino, Palazzo Sociale
1898
Esposizione di Primavera 1898, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente.
LVII Esposizione Nazionale del 1898, Torino, Parco del Valentino, [maggio – ottobre]
Jubilaums-Kunstausstellung, Vienna, Kunstlerhaus [aprile-giugno]
1899
Esposizione di Primavera 1899, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente.
Esposizione Belle Arti, Arte Sacra, Mobili e Ceramiche, Como, Circolo Artistico, Onoranze a Volta [15 maggio – fine ottobre]
Münchener Jahresausstellung 1899, Monaco, Königl. Glaspalast.
Terza Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Venezia, Giardini Pubblici, [22 aprile – 31 ottobre]
Società promotrice di Belle Arti, Genova *
Esposizione LVIII, Torino, Società Promotrice delle Belle Arti, Palazzo Sociale
1900
IV Esposizione Triennale di Belle Arti, Milano, Regia Accademia di Brera [8 settembre – 8 novembre]
La pittura lombarda nel secolo XIX, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente [maggio – giugno]
Exposition Internationale Universelle de 1900, Paris, Grand Palais des Champs-Élysées [14 aprile – ]
Esposizione artistica di Verona, Verona *
1901
1901 Esposizione annuale di primavera, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente
VIII. Internationalen Kunstausstellung Monaco, Königl. Glaspalast [1 giugno – fine ottobre]
Quarta Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Venezia, Giardini Pubblici [22 aprile – 31 ottobre]
1902
1902 Esposizione annuale di primavera, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, [12 aprile – 30 giugno 1902]
Prima Esposizione Quadriennale, Torino, Società Promotrice delle Belle Arti
Società promotrice di Belle Arti, Genova*
1903
1903 Esposizione annuale di primavera, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente
Quinta Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, 1903, Venezia, Palazzo dell’Esposizione, Giardini Pubblici [22 aprile – 31 ottobre]
Esposizione di Belle Arti, Firenze *
1904
Universal Exposition. Department of Art, St. Louis 1904 [30 aprile – 30 novembre]
The Italian Exhibition, London, 1904, Londra, Earl’s Court, [11 maggio – ottobre]
1905
Esposizione di primavera 1905, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente.
Esposizione Annuale della Società delle Belle Arti, Firenze
IX Internationalen Kunstausstellung, Monaco, Glaspalast [1 giugno – fine ottobre]
LXXV Esposizione Internazionale di Belle Arti della Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma.
Sesta Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, 1905, Venezia, Giardini Pubblici [22 aprile – 31 ottobre]
LXIV Esposizione, Torino, Società Promotrice di Belle Arti *
1906
Mostra Nazionale di Belle Arti, Milano, Arena [aprile – novembre]
1907
1907 Esposizione di primavera e Mostra postuma delle Opere dello Scultore Felice Bialetti, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente.
Settima Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Venezia, Giardini Pubblici [22 aprile – 31 ottobre]
Associazione degli Artisti Italiani, III Esposizione 1907-1908 in Firenze, Firenze, Via de’ Bardi, 25, [1 novembre 1907 – 30 giugno 1908]
1908
Esposizione Nazionale di Belle Arti autunno 1908, Milano, Accademia di Belle Arti, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, [17 settembre – 1 novembre]
Seconda Esposizione Quadriennale di Torino 1908, Torino, Società Promotrice delle Belle Arti [2 maggio – 30 giugno]
1909
X Internationalen Kunstausstellung, Monaco, Glaspalast [1 giugno – fine ottobre]
LXXIX Esposizione Internazionale di Belle Arti della Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, Anno 1909, Roma [1 febbraio – 30 giugno]
Ottava, Esposizione Internazionale d’Arte della città di Venezia, 1909, Venezia, Giardini Pubblici [22 aprile – 31 ottobre]
1910
Mostra Annuale degli artisti lombardi, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, [2 aprile – giugno 1910]
Exposition Universelle et Internationale, Bruxelles, Solbosh [23 aprile – 7 novembre]
Esposizione Nazionale di Belle Arti autunno 1910, Milano, R. Accademia di Belle Arti, Palazzo della Permanente, [18 settembre – 6 novembre 1910]
Exposición Internacional de Arte del Centenario, Buenos Aires [25 maggio – 30 settembre]
IX Esposizione Internazionale d’Arte della città di Venezia, 1910, Venezia, Giardini Pubblici [23 aprile – 31 ottobre]
LXXX, Esposizione Internazionale di Belle Arti della Società Amatori e Cultori di Belle Arti in Roma, Roma, Palazzo dell’Esposizione [1 febbraio – 30 giugno]
1911
Esposizione Retrospettiva Italiana e Regionale Toscana, Firenze, Società delle Belle Arti in Firenze, Via della Colonna, 37, [marzo – giugno]
Esposizione annuale 1911, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, [maggio – giugno]
VI Exposición Internacional de Arte, Barcellona
Esposizione Internazionale di Roma, Roma, Palazzo delle Belle Arti
Esposizione Artistica degli Indipendenti, Roma *
1912
Esposizione Nazionale di Belle Arti autunno 1912, Milano, R. Accademia di Belle Arti, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente [13 settembre – 10 novembre]
Mostra annuale di Belle Arti, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizioni Permanente [11 aprile – 10 giugno]
Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, 1912, Venezia, Giardini Pubblici [23 aprile – 31 ottobre]
1913
Mostra annuale 1913, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente [19 marzo – 1 giugno]
LXXXII Esposizione Internazionale. XXXVII Esposizione degli Acquerellisti, Roma, Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti [febbraio – giugno]
Esposizione Internazionale di Pittura, Scultura e Bianco e nero, Firenze, Società delle Belle Arti, [30 marzo – 30 giugno]
XI Internationalen Kunstaustellung, Monaco, Glaspalast [1 giugno – fine ottobre]
Esposizione di Belle Arti, Firenze *
1914
Ia Esposizione Internazionale di bianco e nero, Firenze, Società delle Belle Arti, via della Colonna, 37, [10 maggio – 20 giugno]
Esposizione Nazionale di Belle Arti autunno 1914, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, [8 settembre – 15 novembre]
Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, 1914, Venezia, Giardini Pubblici [23 aprile – 31 ottobre]
1915
Mostra dell’incisione Italiana, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, [gennaio – febbraio]
Mostra, annuale 1915, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, [28 aprile – 6 giugno]
Panama-Pacific International Exposition, San Francisco [20 febbraio – 4 dicembre]
LXXXIV Esposizione Internazionale Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti Roma febbraio-giugno MCMXV. XXXIX Mostra degli acquerellisti, Roma, Palazzo dell’Esposizione. [febbraio – giugno]
1916
La mostra dell’autoritratto alla Famiglia Artistica 1873-1916, Milano, Famiglia Artistica.
Mostra di Belle Arti. Impressioni di guerra, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente [gennaio]
Italian Engraving Exhibition, Londra, Royal Society of British Artists (Suffolk Street), e Bradford, Corporation Art Gallery.
1919
Mostra individuale di Giorgio Belloni, Milano, Galleria Pesaro [dicembre]
1920
Esposizione Annuale 1920 – Mostre postume dei pittori Francesco Didioni e Achille Tominetti, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente [17 aprile – 16 maggio]
Esposizione Nazionale di Belle Arti, autunno 1920, Milano, R. Accademia di Belle Arti, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, [8 settembre – 7 novembre]
XII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, 1920, Venezia, Giardini Pubblici [15 aprile – 31 ottobre]
1922
Esposizione Nazionale di Belle Arti, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente [2] marzo – aprile [7 maggio]
XIII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, 1922, Venezia, Giardini Pubblici [15 aprile – 31 ottobre]
1923
Prima esposizione internazionale dell’acquerello indetta dalla Associazione acquerellisti lombardi e dalla Società per le Belle Arti, Milano, Palazzo della Permanente [1 marzo – 31 maggio]
Esposizione Nazionale d’Arte 1923 ottobre-dicembre, R. Accademia di Brera e Società per le Belle Arti, Milano, Palazzo della Permanente, ottobre – dicembre 1923 [29 settembre 1923 – 1 gennaio 1924]
1924
Esposizione annuale novembre – dicembre 1924, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente.
XIV Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, 1924, Venezia, Giardini Pubblici [aprile – ottobre]
Società promotrice genovese, Genova *
1925
Esposizione Nazionale di Belle Arti, R. Accademia di Brera e Società per le Belle Arti, Milano, Palazzo della Permanente, [22 ottobre – 31 dicembre]
Seconda Esposizione Internazionale dell’Acquerello, indetta dalla Associazione acquerellisti lombardi e dalla Società per le Belle Arti, Milano [primavera]
Terza Biennale Romana. Esposizione Internazionale di Belle Arti, Palazzo delle Esposizioni, Roma [1marzo – 30 giugno]
1926
XV Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Venezia, Giardini Pubblici [aprile – ottobre]
I Mostra Nazionale d’Arte Marinara promossa dalla Lega Navale Italiana, Roma, Palazzo delle Esposizioni.
1927
Esposizione Primaverile, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente [15] febbraio – [31] marzo
Esposizione Nazionale d’arte 1927 A.V°, Milano, R. Accademia di Brera e Società per le Belle Arti, Palazzo della Permanente.
II Esposizione Internazionale dell’incisione Moderna, Firenze [aprile – maggio] *
80° Esposizione Annuale, Firenze, Società delle Belle Arti, Palazzo Pitti [21 aprile – 15 giugno]
II Mostra d’Arte Marinara, promossa dalla Lega Navale Italiana. I Mostra d’Arte Fiumana, Roma, Palazzo delle Esposizioni [28 dicembre 1927 – febbraio 1928]
Un secolo di pittura italiana (dal Piccio al Segantini), Milano, Galleria Scopinich [12-19 marzo]
Raccolta Internazionale d’Arte offerta dagli autori in omaggio a Vittorio Pica, Milano, Galleria Scopinich [12-19 marzo]
1928
Esposizione primaverile, maggio – giugno – luglio 1928, Anno VI, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente [maggio – luglio]
XVI Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, Venezia, Giardini Pubblici [aprile – ottobre]
Mostra d’Arte Tamerici – XV, Montecatini Bagni, Palazzo delle Esposizioni, [giugno – settembre] *
1929
Mostra “Artisti Italiani Contemporanei”, Milano, Galleria Pesaro [8 – 24 novembre]
1930
Convegno d’Arte Pittura e Scultura, Milano, Galleria Pesaro [8 – 23 novembre] *
1931
Esposizione Sociale aprile – maggio 1931, Anno IX, Milano, Palazzo della Permanente [aprile – maggio]
Collezione Davide Botto, Milano, Galleria Scopinich, n. 93, [19 – 24 febbraio]
Collezione Chiesa, Milano, Galleria Scopinich [12 – 17 dicembre]
Raccolta Emanuele Rosselli di Viareggio, Milano, Galleria Pesaro.
1932
Collezione Lodigiani, Milano, Galleria Scopinich, [14 – 20 aprile]
XVIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte della Città di Venezia, 1932, catalogo, Venezia, Giardini Pubblici [maggio – novembre].
1933
La raccolta privata del pittore Pompeo Mariani, Milano, Galleria Dedalo [12 – 20 dicembre]
1934
Cinquantenario della Permanente. Esposizione Sociale, febbraio – marzo 1934, Anno XII, Milano, Palazzo della Permanente [24 febbraio – 2 aprile]
La raccolta Federico Gussoni, Milano, Galleria Dedalo [20 – 26 gennaio]
Vendita all’asta della Collezione Z. P. (Zaccaria Pisa), Milano, L. A. Scopinich & Figlio [21 – 28 aprile]
La collezione Tabacchi, Milano, Galleria Dedalo [29 novembre – 5 dicembre]
1936
Raccolta Clerici, Milano, Galleria Pesaro, [febbraio-marzo]
1937
Raccolta Venini-Ferri, Genova, Galleria Alfredo de Pasquali [1 – 10 maggio]
Dipinti di maestri dell’Ottocento e di artisti contemporanei raccolti da un collezionista romano (R. G.), Milano, Galleria Geri [18-20 dicembre]
1938
Esposizione dei “XXXV Anni”, Milano, Galleria Pesaro [maggio]
1939
Raccolta C. P. Opere pittoriche dell’800 ed antiche, Milano, Galleria Guglielmi [21 – 27 maggio]
Opere pittoriche dell’ottocento nella Raccolta E. P., Milano, Galleria Guglielmi [23 – 30 novembre]
Maestri Italiani dell’Ottocento, Milano, Galleria Nova, [2-24 dicembre]
1940
Collezione Tassinari, Milano, Galleria Dedalo [25 – 31 gennaio]
Dipinti di Maestri dell’800 e contemporanei nella Raccolta Gitti, Milano, Galleria Guglielmi [28 novembre – 6 dicembre]
Maestri Italiani dell’Ottocento, Milano, Galleria Nova, [18 maggio – 16 giugno] *
Maestri Italiani dell’Ottocento, Milano, Galleria Nova [15 ottobre-10 novembre]
Vendita all’asta di opere d’arte di artisti italiani dell’Ottocento provenienti da raccolte private, Milano, Gallerie Nova [dicembre]
1941
La Quadreria dell’800 nella raccolta N. Poggi. Gruppo di opere pittoriche antiche provenienti da altre collezioni, Milano, Galleria Guglielmi [20 – 27 novembre]
Raccolta di opere d’Arte di Maestri dell’Ottocento, Bergamo, Galleria Permanente d’Arte Alessandro Gazzo *
1942
La quadreria dell’Ottocento nella Raccolta E. Cavi, Milano, Galleria Guglielmi [12 – 20 marzo]
Le pitture Napoletane dell’800 della “Raccolta Casciaro” esposte nella Galleria d’Arte, Firenze, Associazione Nazionale degli Artisti [16 maggio – 10 giugno]
Raccolta d’Arte Artisti Italiani dell’800, Milano, Galleria Cordusio, [1 – 30 novembre] *
1947
Importante vendita all’asta della Raccolta E.V., Milano, Galleria Guglielmi [1- 14 febbraio]
1948
Mostra postuma di Giorgio Belloni, Milano, Galleria Santa Radegonda [14-27 novembre]
1951
Mostra di pittori dell’Ottocento, da collezioni private, Genova, Galleria d’Arte Permanente e Casa delle Aste [11-23 aprile].
1953
La donna nell’arte da Hayez a Modigliani, Milano, Palazzo della Permanente [25 aprile – 29 giugno]
1954
Il paesaggio italiano. Artisti italiani e stranieri, Milano, Palazzo della Permanente [maggio-giugno]
1958
Cinque paesisti lombardi, Milano, Galleria San Fedele [giugno]
1994
Punti di vista: il paesaggio dalle collezioni del Revoltella alla cultura contemporanea, Trieste, Civico Museo Revoltella [8 marzo – 1giugno].
1995
Arte d’Europa tra due secoli: Trieste, Venezia e le Biennali, Trieste, Civico Museo Revoltella [15 dicembre 1995 – 31 marzo 1996]
1998
La Raccolta Bernasconi. Dipinti del secondo Ottocento italiano, Bellinzona, Civica Galleria d’Arte [15 maggio – 23 agosto]
1999
Scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra’800 e ‘900, Genova, Palazzo Ducale, [9 luglio – 24 ottobre]
2004
La borghesia allo specchio. Il culto dell’immagine dal 1860 al 1920, Torino, Palazzo Cavour [26 marzo-27 giugno]
2007
Ottocento Novecento. Arte a Lodi tra due secoli, Lodi, Sala Espositiva Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi – Tempio Civico dell’Incoronata – Chiesa dell’Angelo [27 ottobre-16 dicembre]
2008
La Belle Epoque. Arte in Italia 1880-1915, Rovigo, Palazzo Roverella [10 febbraio-13 luglio]
Da Canova a Modigliani. Il volto dell’Ottocento, Padova, Palazzo Zabarella [2 ottobre 2010 – 27 febbraio 2011]
2011
Omaggio a Giorgio Belloni (1861-1944), Codogno, Raccolta Lamberti [novembre 2011-aprile 2012]
2012
Trasparenze. L’acquarello tra Romanticismo e Belle Epoque, Rancate (Mendrisio), Pinacoteca Giovanni Züst [9 ottobre-8 gennaio]
2014
Liberty. Uno stile per l’Italia moderna, Forlì, Musei San Domenico [1 febbraio – 15 giugno]
2015
La coscienza del vero: Capolavori dell’Ottocento da Courbet a Segantini, Rovereto, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto [3 dicembre 2015 – 3 aprile 2016]
2016
Lo splendore di Venezia: Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell’Ottocento, Brescia, Palazzo Martinengo [23 gennaio – 12 giugno]
2018
Giorgio Belloni Tra acqua e cielo, Milano, Art Studio Pedrazzini, Febbraio
2021
Dipinti sull’acqua. Da Sartorio a De Conciliis, Lipari, Museo Archeologico Bernabò Brea [26 giugno -3 novembre]
Una infinita bellezza: il paesaggio in Italia: dalla pittura romantica all’arte contemporanea, Torino, La Venaria reale [22 giugno 2021 – 27 febbraio 2022]
* voce da verificare
.